Assistenza Lavoro Ibrido in Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Articles :  FR | EN | NL | IT | Toutes

Italiano

Il lavoro da remoto fa per me?

Il lavoro da remoto si è evoluto da soluzione d’emergenza temporanea a modalità di lavoro permanente per milioni di persone in tutto il mondo negli ultimi anni. Ma mentre alcuni prosperano dietro la loro scrivania di casa, altri si sentono isolati e improduttivi. Quindi la domanda è: il lavoro da remoto fa per te?

»»

Il telelavoro in Francia: dove si situano le differenze e perché?

Il telelavoro si è definitivamente stabilito nel panorama professionale francese. Dopo aver conosciuto una crescita fulminea durante la crisi sanitaria, questa pratica si è stabilizzata ma rivela importanti disparità territoriali, settoriali e socio-professionali che delineano una geografia diseguale del lavoro a distanza.

»»

Lavoro a distanza e IA: Gli sviluppi più recenti

Il modo di lavorare è cambiato radicalmente negli ultimi anni. Se prima il lavoro da casa era un’eccezione, dopo la pandemia è diventato una realtà stabile per molte aziende e lavoratori. Parallelamente, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto enormi progressi. L’unione di questi due fenomeni sta creando un nuovo scenario lavorativo fatto di opportunità, sfide e interrogativi sul futuro.

»»

Perché i narcisisti finiscono spesso in posizioni di potere?

Le personalità narcisistiche spesso arrivano ai vertici del potere, sia in politica, negli affari che nel mondo culturale. Questo fenomeno non è casuale. Deriva da una combinazione di tratti psicologici e dinamiche sociali che tendono a favorire questi profili all’interno di strutture gerarchiche.

»»

Difficoltà nel riportare i dipendenti in ufficio dopo il telelavoro

Anche in Italia, molte aziende stanno affrontando serie difficoltà nel far rientrare i dipendenti in ufficio dopo il lungo periodo di smart working legato alla pandemia. Il telelavoro ha cambiato radicalmente le aspettative dei lavoratori rispetto all’autonomia e alla gestione del tempo.

»»

Come ristabilire i confini tra lavoro e vita privata e prevenire il burnout

La fusione tra lavoro e vita privata è un problema crescente nel nostro mondo iperconnesso. La costante reperibilità tramite email, chat e riunioni virtuali può far sembrare la giornata lavorativa infinita. Ciò aumenta il rischio di burnout, danneggiando dipendenti e aziende con una riduzione del benessere e della produttività. Fortunatamente, ci sono passi pratici per

»»

Sei un leader collaborativo?

Un leader collaborativo è una persona che promuove attivamente la cooperazione all’interno dei team e tra i reparti, con l’obiettivo di raggiungere risultati condivisi. Diversamente dai leader tradizionali che guidano con un approccio dall’alto verso il basso, i leader collaborativi creano spazio per il dialogo, l’uguaglianza e la responsabilità comune. Mettono al centro la connessione tra le persone, la condivisione della conoscenza e una cultura inclusiva.

»»